Post by larssLeggo in giro chi dice meglio uno, chi dice meglio l'altra, chi dice
dipende dai proiettori, dallo schermo, dalla lunghezza delle unghie
della vicina di poltrona.
Dai chiariscimecelo
Allora, la domanda è semplice ma la risposta non lo è affatto.
Innanzitutto bisogna partire dal presupposto che nessuno (tranne gli
esercenti) ha ancora visto il film in nessuna modalità, quindi si parla
solo in linea generale, mentre sarebbe opportuno vedere il film con
entrambe le modalità e solo a seguito di ciò esprimere una opinione.
Inoltre già ai tempi di TDKR, molti di quelli che parlavano della
maggiore qualità della versione IMAX parlavano senza aver fatto il
confronto con la proiezione 4K. Anzi, a volerla dire tutta non conosco
nessun'altro oltre al sottoscritto ad aver visto il film con entrambe le
modalità, e di cui puoi leggere anche su Avmagazine nel servizio dell'epoca.
C'è un ulteriore elemento di incertezza riguardo Interstellar, ossia il
fatto che è cambiato il direttore della fotografia, non c'è più
PallaAlPiedePfister ma Hoyte Van Hoytema, che ha uno stile molto
eclettico, basta vedere la marcata differenza stilistica tra "La talpa"
e "Her", entrambe perfette per la differente tipologia di film :)
C'è una ulteriore elemento che contribuisce a complicare la facenda,
ossia i differenti workflow con cui si è arrivati al formato
proiettabile del film, vedi http://goo.gl/vv86kl . Aggiungo che persona
abbastanza esperta in materia insiste nel bollarla come bufala a scopo
di marketing; Io non credo sia così, però il dubbio rimane.
Quindi fatto tutte queste premesse, all'epoca di TDKR nel complesso
trovai preferibile l'esperienza sul Sony 4K del Nexus, la resa in
proiezione dell'IMAX è particolarmente significativa sul girato IMAX e
in misura minore sul 65/70, il problema è che paradossalmente ciò
evidenzia la differente quantità di immagini e di "organicità" del
girato 35mm, che rappresenta, giova ricordarlo, la maggior parte del
film, anche per quanto riguarda Interstellar.
"Vabbeh, mi hai sfrangiato i coglioni, alla fine cosa è meglio?!?!"
*Personalmente* io alla fine ho preferito andarlo a vedere al Nexus col
Sony 4K, ritengo l'esperienza sia globalmente la migliore e mi sentirei
di raccomandare quello, oppure ancora meglio una Sala di qualità con
schermo Matte e Sony R515, sempre ammesso che la gestione sia
professionale ecc. ecc. Inoltre come noto io non sono un amante degli
schermi enormi come quello dell'Arcadia, come non lo ero di quello del
vero IMAX (ora chiuso a tempo indeterminato), dato che all'aumentare
delle dimensioni aumentano i possibili problemi sia come immagine sia
come suono (qualcuno ha parlato di eco in Energia? O magari del rischio
di dover usare lo skittering per seguire le immagini?) una volta che
riempi il campo visivo, andare oltre non produce alcun beneficio.
C'è un però: Una proiezione in 70mm è una esperienza filmica che se si è
appassionati sarebbe bene fare, anche perché credo sia l'ultima volta in
cui è possibile farla, o chissà se si potrà fare anche per il film
successi di Nolan, ma ho più di un dubbio in merito date le condizioni
nuovamente vicine alla Bancarotta di Kodak, la pellicola ha una resa
diversa dal digitale, l'importante è essere consapevoli del micromosso e
di tutti quei problemi tipici della pellicola, che sono insiti nella
tecnologia è impossibili da evitare del tutto, e abituati come siamo
alla stabilità del digitale, potrebbero risultare sgraditi.
Spero di essere stato abbastanza esaustivo :P
--
Micro Guida al Cinema Digitale: http://goo.gl/n7H4z