Discussione:
[OT] Mona......
(troppo vecchio per rispondere)
Mpjedi
2004-01-19 13:33:30 UTC
Permalink
siccome mi siete mancati inizio a spararvi un po' di OT cosi tanto
per.......

Tanto questo lo capiscono in pochi ^_^

MONA: parola veneta per eccellenza. La summa, il concentrato (certo
che il concentrato di mona e' un pensiero che fa tremare le vene dei
polsi) l'apoteosi della veneticita'. Quello che la rende interessante
e sfuggente ai non venetofoni, e' la sua doppia accezione, femminile e
maschile. Ma, se del mona si puo' parlare liberamente, della e' piu'
difficile. E' repressione linguistica, come quando si parla del sesso
e mai della sessa.
Viene dal greco "Muni' ", monte di Venere. Metafora che noi veneriamo.
Questo termine, al maschile, i veneti lo sanno bene, non e'
categorico, definitivo. Mona non vuol dire uno necessariamente
stupido. Potrebbe indicare anche uno intelligentissimo ma che ghe vien
un colpo de mona. Ecco, si potrebbe dire che ha un raggio d'azione che
va da "sciocchino (brao mona) a incallito deficiente (Te si' un
mona!). Mentre "Monassa" nonostante l'aspetto, ha un raggio d'azione
piu' modesto, un mezzo mona.
Ma esiste un qualsivoglia rapporto tra l'accezione maschile e quella
femminile? Una area semantica comune? Forse. In generale si potrebbe
dire che "al" mona no ghe piase "la" mona (se no no'l sarìa mona).
Questa parola ha anche originato un aggettivo: "Smona' ". E qui la
cosa si ingarbuglia. Poiche' significa uno demotivato, senza stimoli,
zo' de susta. E per cosa? A causa della mancanza di mona, ci sembra
evidente. E se no ve sembra evidente, si' mone.
Un omo picolo, basso, molto basso e triste par via de sta so'
condissiòn, un giorno el lese incisa su la porta de un cesso pubblico
una frase: - Abaso la mona - E lu': - Gera ora!-
Scusate il monologo.

Ciao

Mpjedi
Mpjedi
2004-01-19 13:35:13 UTC
Permalink
[...]

by: Anonima Magnagati
Bilbo Baggins
2004-01-19 13:44:36 UTC
Permalink
Post by Mpjedi
siccome mi siete mancati inizio a spararvi un po' di OT cosi tanto
per.......
Tanto questo lo capiscono in pochi ^_^
MONA: parola veneta per eccellenza. La summa, il concentrato (certo
che il concentrato di mona e' un pensiero che fa tremare le vene dei
polsi) l'apoteosi della veneticita'. Quello che la rende interessante
e sfuggente ai non venetofoni, e' la sua doppia accezione, femminile e
maschile. Ma, se del mona si puo' parlare liberamente, della e' piu'
difficile. E' repressione linguistica, come quando si parla del sesso
e mai della sessa.
Viene dal greco "Muni' ", monte di Venere. Metafora che noi veneriamo.
Questo termine, al maschile, i veneti lo sanno bene, non e'
categorico, definitivo. Mona non vuol dire uno necessariamente
stupido. Potrebbe indicare anche uno intelligentissimo ma che ghe vien
un colpo de mona. Ecco, si potrebbe dire che ha un raggio d'azione che
va da "sciocchino (brao mona) a incallito deficiente (Te si' un
mona!). Mentre "Monassa" nonostante l'aspetto, ha un raggio d'azione
piu' modesto, un mezzo mona.
Ma esiste un qualsivoglia rapporto tra l'accezione maschile e quella
femminile? Una area semantica comune? Forse. In generale si potrebbe
dire che "al" mona no ghe piase "la" mona (se no no'l sarìa mona).
Questa parola ha anche originato un aggettivo: "Smona' ". E qui la
cosa si ingarbuglia. Poiche' significa uno demotivato, senza stimoli,
zo' de susta. E per cosa? A causa della mancanza di mona, ci sembra
evidente. E se no ve sembra evidente, si' mone.
Un omo picolo, basso, molto basso e triste par via de sta so'
condissiòn, un giorno el lese incisa su la porta de un cesso pubblico
una frase: - Abaso la mona - E lu': - Gera ora!-
Scusate il monologo.
Cazzo post dell'anno rovinato dall'ultima frase:
"gera ora!" se venessian siostracan! e anca se i se veneti noaltri
trevisani no ghemo gnente a che far co chea rassa!!!! :-)
--
Bilbo Baggins

Nintendo Fanboy(TM) since 1984
ICQ: 173709421 - ***@WORK: 151839028

"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
sky5
2004-01-19 13:51:20 UTC
Permalink
Post by Bilbo Baggins
Post by Mpjedi
siccome mi siete mancati inizio a spararvi un po' di OT cosi tanto
per.......
Tanto questo lo capiscono in pochi ^_^
MONA: parola veneta per eccellenza. La summa, il concentrato (certo
che il concentrato di mona e' un pensiero che fa tremare le vene dei
polsi) l'apoteosi della veneticita'. Quello che la rende interessante
e sfuggente ai non venetofoni, e' la sua doppia accezione, femminile e
maschile. Ma, se del mona si puo' parlare liberamente, della e' piu'
difficile. E' repressione linguistica, come quando si parla del sesso
e mai della sessa.
Viene dal greco "Muni' ", monte di Venere. Metafora che noi veneriamo.
Questo termine, al maschile, i veneti lo sanno bene, non e'
categorico, definitivo. Mona non vuol dire uno necessariamente
stupido. Potrebbe indicare anche uno intelligentissimo ma che ghe vien
un colpo de mona. Ecco, si potrebbe dire che ha un raggio d'azione che
va da "sciocchino (brao mona) a incallito deficiente (Te si' un
mona!). Mentre "Monassa" nonostante l'aspetto, ha un raggio d'azione
piu' modesto, un mezzo mona.
Ma esiste un qualsivoglia rapporto tra l'accezione maschile e quella
femminile? Una area semantica comune? Forse. In generale si potrebbe
dire che "al" mona no ghe piase "la" mona (se no no'l sarìa mona).
Questa parola ha anche originato un aggettivo: "Smona' ". E qui la
cosa si ingarbuglia. Poiche' significa uno demotivato, senza stimoli,
zo' de susta. E per cosa? A causa della mancanza di mona, ci sembra
evidente. E se no ve sembra evidente, si' mone.
Un omo picolo, basso, molto basso e triste par via de sta so'
condissiòn, un giorno el lese incisa su la porta de un cesso pubblico
una frase: - Abaso la mona - E lu': - Gera ora!-
Scusate il monologo.
"gera ora!" se venessian siostracan! e anca se i se veneti noaltri
trevisani no ghemo gnente a che far co chea rassa!!!! :-)
--
Bilbo Baggins
Nintendo Fanboy(TM) since 1984
"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
questo è reciproco :)
Bilbo Baggins
2004-01-19 14:49:11 UTC
Permalink
Post by sky5
Post by Bilbo Baggins
Post by Mpjedi
siccome mi siete mancati inizio a spararvi un po' di OT cosi tanto
per.......
Tanto questo lo capiscono in pochi ^_^
MONA: parola veneta per eccellenza. La summa, il concentrato (certo
che il concentrato di mona e' un pensiero che fa tremare le vene dei
polsi) l'apoteosi della veneticita'. Quello che la rende interessante
e sfuggente ai non venetofoni, e' la sua doppia accezione, femminile e
maschile. Ma, se del mona si puo' parlare liberamente, della e' piu'
difficile. E' repressione linguistica, come quando si parla del sesso
e mai della sessa.
Viene dal greco "Muni' ", monte di Venere. Metafora che noi veneriamo.
Questo termine, al maschile, i veneti lo sanno bene, non e'
categorico, definitivo. Mona non vuol dire uno necessariamente
stupido. Potrebbe indicare anche uno intelligentissimo ma che ghe vien
un colpo de mona. Ecco, si potrebbe dire che ha un raggio d'azione che
va da "sciocchino (brao mona) a incallito deficiente (Te si' un
mona!). Mentre "Monassa" nonostante l'aspetto, ha un raggio d'azione
piu' modesto, un mezzo mona.
Ma esiste un qualsivoglia rapporto tra l'accezione maschile e quella
femminile? Una area semantica comune? Forse. In generale si potrebbe
dire che "al" mona no ghe piase "la" mona (se no no'l sarìa mona).
Questa parola ha anche originato un aggettivo: "Smona' ". E qui la
cosa si ingarbuglia. Poiche' significa uno demotivato, senza stimoli,
zo' de susta. E per cosa? A causa della mancanza di mona, ci sembra
evidente. E se no ve sembra evidente, si' mone.
Un omo picolo, basso, molto basso e triste par via de sta so'
condissiòn, un giorno el lese incisa su la porta de un cesso pubblico
una frase: - Abaso la mona - E lu': - Gera ora!-
Scusate il monologo.
"gera ora!" se venessian siostracan! e anca se i se veneti noaltri
trevisani no ghemo gnente a che far co chea rassa!!!! :-)
--
Bilbo Baggins
Nintendo Fanboy(TM) since 1984
"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
questo è reciproco :)
mestrin o venessian?
--
Bilbo Baggins

Nintendo Fanboy(TM) since 1984
ICQ: 173709421 - ***@WORK: 151839028

"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
Briareos
2004-01-20 00:43:17 UTC
Permalink
Post by Bilbo Baggins
Post by sky5
questo è reciproco :)
mestrin o venessian?
de marghera!siocan te poteria anca taglia' un fiatin de testo,ah!? :D
--
Byez

_Briareos_

Gamertag: Briareos_X
Mpjedi
2004-01-19 14:13:01 UTC
Permalink
On Mon, 19 Jan 2004 13:44:36 GMT, Bilbo Baggins
Post by Bilbo Baggins
"gera ora!" se venessian siostracan! e anca se i se veneti noaltri
trevisani no ghemo gnente a che far co chea rassa!!!! :-)
LEON: se alato e' l'animale che campeggia sulla bandiera del Veneto,
ma in crisi di identita': infatti per anni i lo ga' fato lavorare come
un musso, munto come 'na vaca, lassa' solo come un can, ma mai cuca'
come un conejo!

LUAMARO: letamaio. Anche di persona moralmente sporca. "Chi magna
merda ghe spusa el fia' ", proverbio svizzero.


GUALIVO: medio. Un alto e un basso fa un gualivo. Un evasore e un
tartassato fa un gualivo. Un veneto e un napoletano fa un toscano
(inki) Abitante della Gualivia, la terra dove sono tutti uguali e
cioe' alti, bassi, bruti, bei, poveri, ricchi. Ieri go tolto l'oio e
son 'nda' gualivo gualivo
Bilbo Baggins
2004-01-19 14:48:34 UTC
Permalink
Post by Mpjedi
On Mon, 19 Jan 2004 13:44:36 GMT, Bilbo Baggins
Post by Bilbo Baggins
"gera ora!" se venessian siostracan! e anca se i se veneti noaltri
trevisani no ghemo gnente a che far co chea rassa!!!! :-)
LEON: se alato e' l'animale che campeggia sulla bandiera del Veneto,
ma in crisi di identita': infatti per anni i lo ga' fato lavorare come
un musso, munto come 'na vaca, lassa' solo come un can, ma mai cuca'
come un conejo!
OK
Post by Mpjedi
LUAMARO: letamaio. Anche di persona moralmente sporca. "Chi magna
merda ghe spusa el fia' ", proverbio svizzero.
LEAMARO in trevisan
Post by Mpjedi
GUALIVO: medio. Un alto e un basso fa un gualivo. Un evasore e un
tartassato fa un gualivo. Un veneto e un napoletano fa un toscano
(inki) Abitante della Gualivia, la terra dove sono tutti uguali e
cioe' alti, bassi, bruti, bei, poveri, ricchi. Ieri go tolto l'oio e
son 'nda' gualivo gualivo
GUAIVO in trevisam

:-)
--
Bilbo Baggins

Nintendo Fanboy(TM) since 1984
ICQ: 173709421 - ***@WORK: 151839028

"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
Sua Arborescenza Cavaliere Verde ®
2004-01-19 14:02:14 UTC
Permalink
Mentre mi perdevo a catalogare le infinite personalita' schizoidi di
Post by Mpjedi
siccome mi siete mancati inizio a spararvi un po' di OT cosi tanto
per.......
[]
Post by Mpjedi
Scusate il monologo.
Ciao
Mpjedi
Applausi!
--
Ufficiale tedesco: "Siete voi che avete fatto Guernica?"
Pablo Picasso: "Vi sbagliate, siete voi."
PedroStyle ®
2004-01-19 14:03:29 UTC
Permalink
Post by Mpjedi
MONA: parola veneta per eccellenza. La summa, il concentrato (certo
che il concentrato di mona e' un pensiero che fa tremare le vene dei
polsi) l'apoteosi della veneticita'. Quello che la rende interessante
e sfuggente ai non venetofoni, e' la sua doppia accezione, femminile e
maschile. Ma, se del mona si puo' parlare liberamente, della e' piu'
difficile. E' repressione linguistica, come quando si parla del sesso
e mai della sessa.
Viene dal greco "Muni' ", monte di Venere. Metafora che noi veneriamo.
Questo termine, al maschile, i veneti lo sanno bene, non e'
categorico, definitivo. Mona non vuol dire uno necessariamente
stupido. Potrebbe indicare anche uno intelligentissimo ma che ghe vien
un colpo de mona. Ecco, si potrebbe dire che ha un raggio d'azione che
va da "sciocchino (brao mona) a incallito deficiente (Te si' un
mona!). Mentre "Monassa" nonostante l'aspetto, ha un raggio d'azione
piu' modesto, un mezzo mona.
Ma esiste un qualsivoglia rapporto tra l'accezione maschile e quella
femminile? Una area semantica comune? Forse. In generale si potrebbe
dire che "al" mona no ghe piase "la" mona (se no no'l sarìa mona).
Questa parola ha anche originato un aggettivo: "Smona' ". E qui la
cosa si ingarbuglia. Poiche' significa uno demotivato, senza stimoli,
zo' de susta. E per cosa? A causa della mancanza di mona, ci sembra
evidente. E se no ve sembra evidente, si' mone.
Un omo picolo, basso, molto basso e triste par via de sta so'
condissiòn, un giorno el lese incisa su la porta de un cesso pubblico
una frase: - Abaso la mona - E lu': - Gera ora!-
Scusate il monologo.
Sei il capo assoluto dell'universo. Mi hai fatto piegare... ^_^
Mpjedi
2004-01-19 14:58:01 UTC
Permalink
On Mon, 19 Jan 2004 14:03:29 GMT, "PedroStyle ®"
Post by PedroStyle ®
Sei il capo assoluto dell'universo. Mi hai fatto piegare... ^_^
Troppo buono ma non é farina del mio sacco ma dei mitici pazzoidi
dell' Anonima Magnagati ^_^


Cmq l'intento vero di questo post é un altro.......

E ora di organizzare il primo meeting VENETO di icc.

Perciò tutti i residenti nella terra veneta sono pregati di scrivere
in questo post la loro disponibiltà per mese giorno ora preferenza ecc
ecc.

Femo le robe fate puito da brai veneti va ben.....

DO IT CLEAN...... FA PUITO
ITS NO FINGER.... NO XE DITO

Prendiamoci il tempo necessario circa un buon mesetto e qulalcosa di
più, io pensavo di trovarci ai primi di marzo, anche qui a Vicenza e
fare un giro a spritz e spuncioti vari. L'ideale secondo me sarebbe
farlo a Venezia un BACARO tour, tra un folpeto un aciugheta do sardee
in saor un poco de bacalà faxemo quatro ciacoe e se divertimo.

Dai can dal porco VENSIANI movive basta cagare in tel Canal Grande ^_^



Hola
Alessandro Farinon
2004-01-20 08:51:38 UTC
Permalink
Post by Mpjedi
Cmq l'intento vero di questo post é un altro.......
E ora di organizzare il primo meeting VENETO di icc.
Perciò tutti i residenti nella terra veneta sono pregati di scrivere
in questo post la loro disponibiltà per mese giorno ora preferenza ecc
ecc.
Femo le robe fate puito da brai veneti va ben.....
DO IT CLEAN...... FA PUITO
ITS NO FINGER.... NO XE DITO
Prendiamoci il tempo necessario circa un buon mesetto e qulalcosa di
più, io pensavo di trovarci ai primi di marzo, anche qui a Vicenza e
fare un giro a spritz e spuncioti vari. L'ideale secondo me sarebbe
farlo a Venezia un BACARO tour, tra un folpeto un aciugheta do sardee
in saor un poco de bacalà faxemo quatro ciacoe e se divertimo.
Dai can dal porco VENSIANI movive basta cagare in tel Canal Grande ^_^
Eccolo!
Saluti Alex
Ma55iMo
2004-01-19 15:06:50 UTC
Permalink
Post by Mpjedi
siccome mi siete mancati inizio a spararvi un po' di OT cosi tanto
per.......
Tanto questo lo capiscono in pochi ^_^
MONA: parola veneta per eccellenza. La summa, il concentrato (certo
che il concentrato di mona e' un pensiero che fa tremare le vene dei
polsi) l'apoteosi della veneticita'. Quello che la rende interessante
e sfuggente ai non venetofoni, e' la sua doppia accezione, femminile e
maschile. Ma, se del mona si puo' parlare liberamente, della e' piu'
difficile. E' repressione linguistica, come quando si parla del sesso
e mai della sessa.
Viene dal greco "Muni' ", monte di Venere. Metafora che noi veneriamo.
Questo termine, al maschile, i veneti lo sanno bene, non e'
categorico, definitivo. Mona non vuol dire uno necessariamente
stupido. Potrebbe indicare anche uno intelligentissimo ma che ghe vien
un colpo de mona. Ecco, si potrebbe dire che ha un raggio d'azione che
va da "sciocchino (brao mona) a incallito deficiente (Te si' un
mona!). Mentre "Monassa" nonostante l'aspetto, ha un raggio d'azione
piu' modesto, un mezzo mona.
Ma esiste un qualsivoglia rapporto tra l'accezione maschile e quella
femminile? Una area semantica comune? Forse. In generale si potrebbe
dire che "al" mona no ghe piase "la" mona (se no no'l sarìa mona).
Questa parola ha anche originato un aggettivo: "Smona' ". E qui la
cosa si ingarbuglia. Poiche' significa uno demotivato, senza stimoli,
zo' de susta. E per cosa? A causa della mancanza di mona, ci sembra
evidente. E se no ve sembra evidente, si' mone.
Un omo picolo, basso, molto basso e triste par via de sta so'
condissiòn, un giorno el lese incisa su la porta de un cesso pubblico
una frase: - Abaso la mona - E lu': - Gera ora!-
Scusate il monologo.
Si usa anche in cucina:
"na mona minestrina e un tocasso de carne".
IL Comodino Ver.1.0
2004-01-20 07:59:12 UTC
Permalink
Post by Mpjedi
Scusate il monologo.
a me ha fatto ridere questo pezzo, è una risata motivata?
anche perchè del resto non ho capito una cippa
Takashi Mitsuhashi
2004-01-24 04:00:47 UTC
Permalink
Post by IL Comodino Ver.1.0
a me ha fatto ridere questo pezzo, è una risata motivata?
anche perchè del resto non ho capito una cippa
Ma si capisce benissimo tutto -_-

te sie proprio na testa da batar i ciodi
Bilbo Baggins
2004-01-24 18:58:36 UTC
Permalink
Post by Takashi Mitsuhashi
Post by IL Comodino Ver.1.0
a me ha fatto ridere questo pezzo, è una risata motivata?
anche perchè del resto non ho capito una cippa
Ma si capisce benissimo tutto -_-
te sie proprio na testa da batar i ciodi
Io avrei detto testa e qualcos'altro...
--
Bilbo Baggins

Nintendo Fanboy(TM) since 1984
ICQ: 173709421 - ***@WORK: 151839028

"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
Bilbo Baggins
2004-01-24 18:47:49 UTC
Permalink
Post by Takashi Mitsuhashi
Post by IL Comodino Ver.1.0
a me ha fatto ridere questo pezzo, è una risata motivata?
anche perchè del resto non ho capito una cippa
Ma si capisce benissimo tutto -_-
te sie proprio na testa da batar i ciodi
io avrei detto testa e qualcos'altro ;-)
--
Bilbo Baggins

Nintendo Fanboy(TM) since 1984
ICQ: 173709421 - ***@WORK: 151839028

"Tuttavia la storia del suo passato non conosce oblio: la Leggenda
cavalca i venti per raccontarsi al mondo"
Continua a leggere su narkive:
Loading...