euchrid
2012-09-26 15:40:30 UTC
Faccio piccola rece di Rocksmith visto che io non ho resistito e lho
preso ancora a gennaio dagli USA per PS3 (funziona perfettamente sulla
PS3 europea, lunico inconveniente è che i DLC li devo prendere dal PSN
USA).
Da allora continuo a giocare/suonare regolarmente e ne sono molto
entusiasta: non mi interessa tanto imparare a suonare (dovrei impegnarmi
di più), ma mi ci diverto parecchio.
Mai preso in mano una chitarra prima da allora (a parte le giocattolose
di RB e GH), ma sono convinto che con Rocksmith si possa davvero
imparare a suonare; ci vuole però comunque TANTA costanza e TANTO
impegno. In compenso, si impara divertendosi e con soddisfazione in
quanto ti fa davvero suonare le canzoni.
Per ogni canzone ci sono (quasi sempre) tre versioni: si può scegliere
di suonare la versione con gli accordi, quella semplice con le singole
note o una via di mezzo. Le note della versione completa di accordi sono
quelli della canzone originale, ma anche suonando quella con le note
singole è una bella soddisfazione.
Dal mese scorso hanno aggiunto anche il basso (era un DLC a pagamento
per chi aveva già il gioco; in quello in uscita adesso in Europa è già
compreso nel disco): si può suonare collegando il basso oppure
utilizzando la chitarra. Dovendo utilizzare solo 4 corde e non essendoci
gli accordi è sicuramente più facile per imparare a suonare.
In ogni caso il gioco segue i tuoi progressi e ti presenta le canzoni e
le note delle canzoni in base a come suoni.
Partendo da zero inizi a suonare la versione a singola nota delle
canzoni più semplici. Allinizio ti presenta una nota ogni 10 secondi in
modo da permetterti di posizionare le dita sulla corda e sul tasto
giusto. Se azzecchi un pò di note di seguito, te ne aggiunge altre; se
vede che ne sbagli un pò troppe te le toglie. Se sei bravo, invece ti
presenta velocemente le canzoni complete con tutti gli accordi. Se poi
suoni quasi tutte le note di una canzone, ti si sblocca la possibilità
di suonarla a memoria, senza che il gioco ti proponga le note.
Volendo si può pure attaccare pure il microfono e cantare (non cè
nessuna valutazione di come canti, ma alla fine della canzone cè la
possibilità di risentire il pezzo suonat oe cantato da te).
Cè poi una parte didattica con dei brevi video che insegnano le varie
tecniche (hammer on/pull off, armoniche, glissato ecc) con dei brevi
test da superare e alcuni simpatici giochini arcade per migliorare le
tecniche.
Per quanto riguarda la tracklist: non so quella che esce adesso in
Europa (ma mi sembra di capire che sia identica a quella originale) ma
penso che sia piuttosto varia e che possa soddisfare un pò tutti. Finora
poi hanno pubblicato DLC di tre canzoni con cadenza ogni due settimane
(a 2,99 dollari luna) spaziando un pò tutti i generi: quelle annunciate
in Europa sono alcune di quelle già pubblicate in USA nel corso dellanno.
Quello che mi manca è la possibilità di suonare online con altri giocatori.
Cè però la possibilità di suonare in due offline (in questo caso è
necessario prendere un altro cavo per collegare laltra chitarra alla
console): ognuno può scegliere lo strumento (basso o chitarra) e la
versione della canzone (nota singola, accordi o combo) che vuole.
e questo solo per farvi crescere la scimmia.
ciao
euchrid
preso ancora a gennaio dagli USA per PS3 (funziona perfettamente sulla
PS3 europea, lunico inconveniente è che i DLC li devo prendere dal PSN
USA).
Da allora continuo a giocare/suonare regolarmente e ne sono molto
entusiasta: non mi interessa tanto imparare a suonare (dovrei impegnarmi
di più), ma mi ci diverto parecchio.
Mai preso in mano una chitarra prima da allora (a parte le giocattolose
di RB e GH), ma sono convinto che con Rocksmith si possa davvero
imparare a suonare; ci vuole però comunque TANTA costanza e TANTO
impegno. In compenso, si impara divertendosi e con soddisfazione in
quanto ti fa davvero suonare le canzoni.
Per ogni canzone ci sono (quasi sempre) tre versioni: si può scegliere
di suonare la versione con gli accordi, quella semplice con le singole
note o una via di mezzo. Le note della versione completa di accordi sono
quelli della canzone originale, ma anche suonando quella con le note
singole è una bella soddisfazione.
Dal mese scorso hanno aggiunto anche il basso (era un DLC a pagamento
per chi aveva già il gioco; in quello in uscita adesso in Europa è già
compreso nel disco): si può suonare collegando il basso oppure
utilizzando la chitarra. Dovendo utilizzare solo 4 corde e non essendoci
gli accordi è sicuramente più facile per imparare a suonare.
In ogni caso il gioco segue i tuoi progressi e ti presenta le canzoni e
le note delle canzoni in base a come suoni.
Partendo da zero inizi a suonare la versione a singola nota delle
canzoni più semplici. Allinizio ti presenta una nota ogni 10 secondi in
modo da permetterti di posizionare le dita sulla corda e sul tasto
giusto. Se azzecchi un pò di note di seguito, te ne aggiunge altre; se
vede che ne sbagli un pò troppe te le toglie. Se sei bravo, invece ti
presenta velocemente le canzoni complete con tutti gli accordi. Se poi
suoni quasi tutte le note di una canzone, ti si sblocca la possibilità
di suonarla a memoria, senza che il gioco ti proponga le note.
Volendo si può pure attaccare pure il microfono e cantare (non cè
nessuna valutazione di come canti, ma alla fine della canzone cè la
possibilità di risentire il pezzo suonat oe cantato da te).
Cè poi una parte didattica con dei brevi video che insegnano le varie
tecniche (hammer on/pull off, armoniche, glissato ecc) con dei brevi
test da superare e alcuni simpatici giochini arcade per migliorare le
tecniche.
Per quanto riguarda la tracklist: non so quella che esce adesso in
Europa (ma mi sembra di capire che sia identica a quella originale) ma
penso che sia piuttosto varia e che possa soddisfare un pò tutti. Finora
poi hanno pubblicato DLC di tre canzoni con cadenza ogni due settimane
(a 2,99 dollari luna) spaziando un pò tutti i generi: quelle annunciate
in Europa sono alcune di quelle già pubblicate in USA nel corso dellanno.
Quello che mi manca è la possibilità di suonare online con altri giocatori.
Cè però la possibilità di suonare in due offline (in questo caso è
necessario prendere un altro cavo per collegare laltra chitarra alla
console): ognuno può scegliere lo strumento (basso o chitarra) e la
versione della canzone (nota singola, accordi o combo) che vuole.
e questo solo per farvi crescere la scimmia.
ciao
euchrid